Presepe

Le origini del Presepe e la sua evoluzione nel tempo: storia, tradizioni italiane e globali del simbolo natalizio

Il Presepe, rappresentazione della Natività di Gesù, ha le sue origini nei Vangeli di Matteo e Luca, dove vengono narrati gli episodi centrali del Natale cristiano: la nascita di Gesù in una mangiatoia, l’annuncio degli angeli ai pastori e l’omaggio dei Magi. Questi testi ispirarono secoli di arte e devozione, ma fu solo con San Francesco d’Assisi che la tradizione prese forma concretamente.

Nel Natale del 1223, a Greccio, San Francesco ideò il primo presepe vivente per rendere tangibile il mistero della nascita di Cristo. La scena rappresentava un momento di preghiera collettiva e contemplazione. Il suo gesto fu rivoluzionario: diffuse la sacralità della Natività dalle chiese ai cuori dei fedeli, creando un’esperienza unica. Ogni anno si celebra una rievocazione storica che richiama a Greccio visitatori da tutto il mondo.

L’evoluzione nel Medioevo e nel Rinascimento

Dopo l’iniziativa di San Francesco, il Presepe iniziò a diffondersi in forma di rappresentazioni statiche nelle chiese. Le prime opere significative furono scolpite o dipinte, spesso in marmo o legno. L’esempio più antico è il Presepe marmoreo di Arnolfo di Cambio, realizzato nel 1289 per la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

Durante il Rinascimento, il Presepe divenne un simbolo della devozione personale delle famiglie nobiliari. Si trasformò in un’opera d’arte, con figure scolpite in maniera dettagliata e scenografie elaborate. La Natività non era più solo un evento sacro, ma anche un’opportunità per celebrare la bellezza e la maestria artistica.

Il Barocco e l’apogeo del Presepe napoletano

Il Settecento segnò il periodo d’oro del Presepe, specialmente a Napoli. Il Presepe napoletano non era solo una rappresentazione religiosa, ma un riflesso della vita quotidiana e del folklore locale. Le figure, in terracotta e vestite con tessuti pregiati, rappresentavano artigiani, pastori, venditori di cibo e scene di mercato.

Un esempio iconico è la collezione del Re Carlo III di Borbone, che trasformò il Presepe in una vera e propria opera teatrale. Ogni dettaglio, dagli animali ai frutti sulle bancarelle, era studiato per rendere la scena realistica. Ancora oggi, il Presepe napoletano è celebre per la sua capacità di mescolare sacro e profano, trasmettendo un senso di umanità e calore. Via San Gregorio Armeno è famosa in tutto il mondo per le sue botteghe di artigiani che continuano a creare figure e scenografie secondo tecniche secolari.

Presepi famosi in Italia e nel mondo

Presepe di Manarola (Liguria)

Nelle Cinque Terre, il Presepe di Manarola è il più grande presepe luminoso del mondo. Si estende lungo le colline e utilizza migliaia di luci per rappresentare la Natività e altri personaggi biblici. Il tutto è realizzato con materiali riciclati, conferendo un valore ecologico alla rappresentazione.

Presepe Meccanico di Porretta Terme

Si trova in provincia di Bologna ed è una delle rappresentazioni natalizie più affascinanti dell’Emilia-Romagna. Il Presepe è esposto nella cripta della Chiesa dei cappuccini ed è visitabile da dicembre fino alla fine di gennaio.

Questo capolavoro di ingegno artigianale ha origini che risalgono al 1932 ed è frutto del lavoro di un gruppo di volontari e artisti locali, con un impegno che si tramanda di generazione in generazione. Il Presepe è celebre per le sue statue animate, che riproducono con realismo scene di vita quotidiana e momenti della Natività. Attraverso un complesso sistema di ingranaggi, cinghie e motori, le figure si muovono in modo sincronizzato, creando un’atmosfera di vita che cattura grandi e piccoli.

La scenografia rappresenta un tipico paesaggio rurale dell’Appennino bolognese, con dettagli curatissimi: fiumi che scorrono, mulini in funzione, animali in movimento e persino il ciclo giorno-notte, realizzato con effetti luminosi.

Presepe Galleggiante di Cesenatico

Le statue del Presepe sono collocate sulle antiche imbarcazioni della Marineria di Cesenatico, che galleggiano lungo il porto. Le barche, con le loro vele colorate, rappresentano un elemento centrale dell’identità culturale locale.
Ogni barca ospita una parte della scena della Natività, creando un effetto suggestivo grazie al riflesso delle luci sull’acqua. Le statue del Presepe sono a grandezza naturale e realizzate in legno e altri materiali resistenti alle intemperie.
Le figure non si limitano ai personaggi tradizionali della Natività, ma includono anche pescatori, marinai, donne che lavorano il pesce, bambini e altri personaggi della quotidianità locale. Questi dettagli raccontano la vita e le tradizioni della comunità di Cesenatico.
Il design è curato da artigiani e artisti locali, che ogni anno aggiungono nuovi elementi per arricchire la scena.

Presepe sommerso di Laveno Mombello (Lago Maggiore)

Il Presepe sommerso è stato inaugurato nel 1979, su iniziativa di un gruppo di volontari. L’idea era di creare una rappresentazione natalizia che si integrasse con il lago e che fosse visibile sia dall’acqua sia dalla terraferma.
Nel corso degli anni, il Presepe è diventato una tradizione consolidata e una delle attrazioni natalizie più affascinanti del nord Italia. Le statue del Presepe, realizzate in cemento e altri materiali resistenti all’acqua, si trovano sommerse a circa tre metri di profondità nelle acque del Lago Maggiore, vicino alla riva di Laveno Mombello. Sono disposte su una piattaforma sommersa e visibili grazie all’acqua cristallina e all’illuminazione prodotta da faretti.

Presepi di Caltagirone

I Presepi di Caltagirone, in provincia di Catania, sono una delle espressioni più raffinate della tradizione artigianale e culturale siciliana. In questa città, celebre per la sua storica produzione di ceramiche, le statuine sono realizzate a mano da maestri ceramisti, che utilizzano tecniche tramandate nei secoli. I dettagli sono straordinari: ogni figura ha un’espressione unica e indossa costumi che richiamano il folklore siciliano. Le ambientazioni si ispirano ai paesaggi rurali e urbani della Sicilia. Le case in pietra, i campi di grano, i mulini a vento e i balconi decorati con piante rampicanti ricreano l’atmosfera tipica dell’isola. La Natività si colloca spesso in contesti suggestivi, come grotte o antichi casali.

Presepe di Oberndorf (Austria)

Celebre per essere realizzato nel luogo dove è stato composto il famoso canto natalizio Stille Nacht (Astro del Ciel), il Presepe di Oberndorf attira ogni anno migliaia di visitatori. La rappresentazione si svolge spesso sotto forma di presepe vivente, accompagnata dalla musica tradizionale.

Presepe di Salisburgo (Austria)

Salisburgo offre una tradizione di Presepi storici, spesso scolpiti a mano e risalenti al XVIII secolo. Il presepe del Museo del Duomo è particolarmente famoso per le sue figure barocche in legno dipinto.

Presepe di Praga (Repubblica Ceca)

Nella capitale ceca, i Presepi sono esposti nei mercatini di Natale e in numerose chiese. Una delle attrazioni principali è il Presepe della Chiesa di Nostra Signora Vittoriosa, che ospita la statua del Bambino Gesù di Praga, venerata da pellegrini di tutto il mondo.

In tutto il mondo esistono Presepi famosi che riflettono le tradizioni locali e la creatività delle comunità cristiane che celebrano la Natività incorporando elementi delle proprie culture, rendendo ogni rappresentazione unica e affascinante. Nelle Filippine, per esempio, le figure del Presepe indossano abiti tipici e le ambientazioni ricordano villaggi del posto, con palme e capanne di bambù.

A Città del Messico viene allestito un Presepe famoso per le sue dimensioni imponenti, con statue monumentali che rappresentano la Sacra Famiglia, i Magi e scene di vita pastorale. Ogni anno viene rinnovato e arricchito con nuovi dettagli artistici.

Per concludere

L’albero di Natale e il Presepe sono simboli profondamente radicati nella tradizione natalizia, portatori di significati sia religiosi che culturali. L’albero di Natale, con le sue luci scintillanti e decorazioni, rappresenta vita, speranza e rinnovamento, evocando un senso di gioia condivisa e unione familiare. Il Presepe, invece, celebra il significato spirituale della nascita di Gesù, ricreando la scena della Natività come simbolo di pace, umiltà e amore universale. Entrambi, nella loro complementarità, arricchiscono l’atmosfera natalizia, invitando a riflettere sui valori di solidarietà e fede.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Il contenuto è protetto !!